Corso di formazione in FINANZIAMENTI E PROGETTAZIONE EUROPEA
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di promuovere la formazione di consulenti esperti nelle numerose politiche europee nonché di far comprendere ed utilizzare il panorama delle nuove opportunità di finanziamento relativamente alla Programmazione comunitaria 2014-2020.
Al termine del corso i partecipanti potranno operare in contesti istituzionali e socio-economici territoriali per attivare, mediante progetti e finanziamenti europei, processi di sviluppo e coesione socio-economica, integrando le diverse risorse e opportunità a livello regionale, nazionale ed europeo.
Metodologia
Il corso sarà caratterizzato da un approccio fortemente pratico e di team-work. Si prevede una parte introduttiva di docenza frontale con modalità interattiva e un’ultima parte di esercitazioni (individuali e di gruppo) relative alla stesura di progetti europei sotto la guida del docente.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i soggetti interessati ad acquisire conoscenze e competenze in materia di elaborazione e gestione di progetti europei (Manager, Dirigenti d’impresa, Consulenti e Professionisti, Organizzazioni del Terzo Settore, Enti no profit, Associazioni, Onlus, Fondazioni, Università, Ricercatori, Laureandi e Laureati, ecc.)
Staff docenti
Le lezioni saranno tenute da funzionari delle istituzioni europee, docenti universitari, consulenti esperti e project manager con un’esperienza pluriennale nell’ambito della progettazione europea.
Struttura del corso
Il corso si compone di cinque macro moduli:
Modulo 1 Introduzione storico-politico-istituzionale
Modulo 2 Teorie e tecniche di progettazione europea
Modulo 3 Programmi a gestione diretta
Modulo 4 Fondi strutturali
Modulo 5 Gestione e rendicontazione dei progetti europei
PROGRAMMA
Introduzione storico-politico-istituzionale
Storia dell’integrazione europea
Il sistema istituzionale, giuridico ed economico dell’UE
La strategia Europa 2020
Teorie e tecniche di progettazione europea
Principi e tecniche di progettazione europea
Dall’idea al progetto: analisi del Regolamento, call for proposal, e-form e documenti ufficiali
Il Project Cycle Management
Le Agenzie Esecutive della Commissione europea
Il Partenariato internazionale
Il Draft di progetto
Programmazione temporale delle attività: Diagramma di Gantt e Pert
Il Business Plan: budget del progetto e le tipologie di spese ammissibili
Il Piano di Comunicazione
Programmi a gestione diretta
I principali programmi a gestione dirette: Horizon 2020, COSME, ERAMUS +, Europa creativa, EaSI, Meccanismo per collegare l’Europa
Fondi strutturali
I principali fondi a gestione indiretta: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondo Sociale Europeo (FSE), il Fondo di Coesione, Fondo per gli Investimenti (FEI)
Cooperazione Territoriale Europea
Gestione e rendicontazione dei progetti europei
La gestione amministrativa dei progetti europei: gli strumenti
La rendicontazione dei progetti europei
Report di Dissemination
Corso di formazione in PROGETTAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Obiettivi
Il corso si propone di formare esperti e consulenti in progettazione con competenze che favoriscano l’accesso ai programmi e alle fonti di finanziamento della Commissione Europea e di altre Organizzazioni Internazionali in particolare per la cooperazione internazionale allo sviluppo.
L’obiettivo del corso è creare professionisti con competenze teoriche e tecniche specifiche nella individuazione delle risorse finanziarie comunitarie, nella formulazione e gestione di programmi e progetti complessi per la cooperazione internazionale allo sviluppo in linea con le priorità comunitarie, con le esigenze dei beneficiari e dell’ente proponente stesso.
Metodologia
Il corso sarà caratterizzato da un approccio fortemente pratico e di team-work. Si prevede una parte introduttiva di docenza frontale con modalità interattiva e un’ultima parte di esercitazioni (individuali e di gruppo) relative alla stesura di progetti europei sotto la guida del docente.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i soggetti interessati a specializzarsi nella progettazione europea e cooperazione internazionale e a inserirsi in contesti quali Organizzazioni internazionali, ONG, imprese, Amministrazioni Locali, Enti e Società di consulenza, aperti anche alle possibilità di creazione di un lavoro autonomo.
Staff docenti
Le lezioni saranno tenute da funzionari delle istituzioni europee, docenti universitari, consulenti esperti e project manager con un’esperienza pluriennale nell’ambito della progettazione europea.
Struttura del corso
Il corso si compone di quattro macro moduli:
Modulo 1 Politiche dell’Unione Europea in materia di cooperazione internazionale
Modulo 2 Teorie e tecniche di progettazione europea
Modulo 3 Programma per la cooperazione internazionale: IPA
Modulo 4 Gestione e rendicontazione del progetto
PROGRAMMA
Politiche dell’Unione Europea in materia di cooperazione internazionale
Storia dell’integrazione europea
Principi generali dell’aiuto allo sviluppo
La politica europea di cooperazione allo sviluppo
Gli attori della cooperazione allo sviluppo
Progettazione europea per la cooperazione internazionale
Principi e tecniche di progettazione europea
Dall’idea al progetto: analisi del Regolamento, call for proposal, e-form e documenti ufficiali
Il Project Cycle Management
Il Draft di progetto
Programmazione temporale delle attività: Diagramma di Gantt e Pert
Il Business Plan: budget del progetto e le tipologie di spese ammissibili
Il Piano di Comunicazione
Programma per la cooperazione internazionale: IPA
Il Programma IPA – Instrument for Pre-accession Assistance
Analisi di una call for proposal aperta
Laboratorio di scrittura di un progetto europeo
Gestione e rendicontazione dei progetti europei
La gestione amministrativa dei progetti europei: gli strumenti
La rendicontazione dei progetti europei
Report di Dissemination
Corso di formazione in STRUMENTI DI GESTIONE E RENDICONTAZIONE DI PROGETTI EUROPEI
Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere il panorama delle opportunità di finanziamento predisposte dall’Unione europea nella programmazione 2014-2020 e di applicare le tecniche di project management per la partecipazione ai bandi europei.
In particolare il corso intende approfondire il settore della progettazione europea dal punto di vista amministrativo-finanziario della gestione e controllo di un progetto e della rendicontazione finale e dare indicazioni pratiche sulle avanzate metodologie di rendicontazione economico-finanziaria dei progetti.
Metodologia
Il corso sarà caratterizzato da un approccio fortemente pratico e di team-work. Si prevede una parte introduttiva di docenza frontale con modalità interattiva e un’ultima parte di laboratorio sotto la guida del docente relativa agli strumenti di pianificazione delle attività e alla stesura del report finale.
Destinatari
Il corso è rivolto in particolare a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali e periferiche e degli enti economici e non-economici coinvolti a diverso titolo nella programmazione, progettazione e gestione dei fondi europei.
Staff docenti
Le lezioni saranno tenute da funzionari delle istituzioni europee, docenti universitari, consulenti esperti e project manager.
Struttura del corso
Il corso si compone di tre moduli:
Modulo 1 Il coordinamento del progetto
Modulo 2 La rendicontazione periodica e finale
Modulo 3 Laboratorio
PROGRAMMA
Il coordinamento del progetto
La gestione dei progetti europei: strumenti di project management
La governance del progetto: il gruppo di lavoro, le relazioni con i partner, i rapporti con le autorità di gestione
La gestione amministrativa del budget
La rendicontazione periodica e finale
Reporting di progetto: tecniche di monitoraggio e valutazione della qualità, activity reporting
Gli adempimenti amministrativi, la rendicontazione finale e le pezze giustificative
La relazione finale e follow-up
Laboratorio
Elaborazione del diagramma di Gantt e diagramma di Pert
Compilazione dell’e-form per la relazione finale