3 incontri da 4 ore ciascuno in cui si discuterà con un docente esperto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dalle politiche dell’Unione Europea, con un approfondimento sulle Smart Cities.
.
SMART CITIES & SVILUPPO SOSTENIBILE
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE
11, 12 e 13 MAGGIO 2020
.
PROGRAMMA:
Lunedì, 11 MAGGIO 2020 9:30 – 13:30 La dimensione territoriale dello sviluppo tra competitività e sostenibilità I limiti dell’economia lineare L’economia circolare e la sua evoluzione Lo sviluppo locale e le leve per uno sviluppo sostenibile L’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Il ruolo della governance multilivello nello sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile e le politiche dell’Unione europea |
Martedì, 12 MAGGIO 2020 9:30 – 13:30 I megatrend globali La dimensione locale e le leve dello sviluppo sostenibile Natura e dimensione del progresso tecnologico La transizione dalla fabbrica meccanizzata a quella connessa Gli effetti smartness delle nuove tecnologie: smart city; smat community; smart specialization La divisione del lavoro in era digitale Politiche Ue e interventi per lo sviluppo del territorio Le rubriche del nuovo quadro finanziario dell’UNIONE EUROPEA 2021-2027 |
Mercoledì, 13 MAGGIO 2020 9:30 – 13:30 Le sfide del nuovo modello Il passato riemerge ad ogni cambio di paradigma Approfondimenti e case study su temi segnalati dai partecipanti al corso |
.
Termine iscrizione: 8 MAGGIO 2020
Durata corso: 12 ore
Quota di partecipazione: 300,00 euro*
Luogo del corso: da qualsiasi sede con uso del proprio personal computer
Destinatari: Il corso online è indirizzato a tutte le persone che abbiano interesse per lo sviluppo sostenibile, la 4° rivoluzione industriale e le politiche dell’UE. In particolare, si rivolge a liberi professionisti, funzionari e dipendenti di società pubbliche e private, associazioni. Il corso è aperto anche a studenti universitari interessati ad entrare in contatto con il mondo delle Smart cities e dello sviluppo sostenibile.
.
.
Per seguire il corso basterà cliccare sul link che verrà inviato il giorno precedente e seguire il corso con un formatore a distanza con cui sarà possibile interagire.
.
Scarica qui la BROCHURE DEL CORSO
.
Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE
.
Per iscriversi inviare la SCHEDA DI ISCRIZIONE tramite e-mail a:
a.lorenzano@collegioeuropeo.it
(Responsabile: Dott.ssa Alessandra Lorenzano
.
.
.
* In virtù di una convenzione siglata tra la Fondazione Collegio Europeo di Parma e il Comune di Parma, i dipendenti comunali del Comune di Parma potranno partecipare a titolo gratuito.