Le Istituzioni europee e le Organizzazioni internazionali offrono diverse opportunità di stage. Ogni anno, una buona percentuale degli Allievi DASE è selezionata per stage presso le principali Istituzioni europee seguendo la procedura di selezione predisposta a questo fine da ciascuna istituzione.
Si precisa che le procedure di accoglienza in stage presso sia presso le Istituzioni europee sia presso altre Organizzazioni internazionali seguono iter predeterminati e indipendenti, aventi ognuna specifiche scadenze e modalità di selezione. Si prega, dunque, di reperire tutte le informazioni necessarie sui relativi siti internet.
Istituzioni dell’Unione europea
Parlamento europeo – rappresenta i cittadini dell’UE ed è eletto a suffragio universale
Consiglio dell’Unione europea – rappresenta gli Stati membri
Commissione europea – rappresenta l’interesse generale dell’Unione
Corte di Giustizia dell’Unione europea – è preposta ad assicurare il rispetto delle normative europee
Banca centrale europea – è responsabile per la politica monetaria europea
Corte dei Conti europea – verifica la corretta gestione delle risorse finanziarie dell’Unione
Organismi finanziari
Banca europea per gli investimenti – finanzia i progetti di investimento dell’Unione
Fondo europeo per gli investimenti – fornisce garanzie e capitale di rischio per aiutare le piccole e medie imprese
Organi consultivi
Comitato economico e sociale europeo – rappresenta gli interessi della società civile e le due componenti del mondo dell’industria
Comitato delle regioni – rappresenta gli interessi delle comunità regionali e locali
Altri organi
Mediatore europeo – verifica casi di cattiva amministrazione da parte delle Istituzioni europee accogliendo a tal fine reclami dai cittadini dell’UE
Garante europeo della protezione dei dati – assicura che le Istituzioni dell’Unione rispettino nel trattamento dei dati personali il diritto alla vita privata delle persone
Agenzie dell’Unione europea
Agenzie per la politica estera e di sicurezza comune – svolgono compiti molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea
Agenzie per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – aiutano gli Stati membri a collaborare nella lotta alla criminalità organizzata internazionale
Agenzie esecutive – svolgono determinati compiti relativi alla gestione di uno o più programmi comunitari
Agenzie e organismi di EURATOM – realizzano gli obiettivi del Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM)
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) – concentra le migliori risorse scientifiche, aziendali ed educative per aumentare la capacità di innovazione dell’Unione europea