Videocorsi per la preparazione ai Concorsi EPSO

🎓 Fai crescere la tua carriera europea con i nostri corsi e-learning

Sogni una carriera nelle Istituzioni dell’Unione Europea?

I nostri corsi in e-learning per la preparazione ai concorsi europei sono pensati per fornirti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare i concorsi EPSO.

 

🔍 Cosa imparerai

I corsi di preparazione ai concorsi UE sono stati sviluppati in collaborazione con il nostro partner Orseu Concours e riguardano i tipi di test utilizzati nei concorsi EPSO:

– Ragionamento verbale, numerico e astratto (a cura di Orseu Concours)
Scopri le strategie fondamentali per risolvere i quesiti in modo rapido ed efficace.

– Nozioni di base sull’Unione Europea (a cura del Collegio Europeo di Parma)
Rafforza le tue conoscenze sull’UE, essenziali per le prove scritte e orali.

– Prova scritta (a cura di Orseu Concours)
Acquisisci le competenze per affrontare la nuova prova scritta introdotta da EPSO.

 

Guarda il video di presentazione del Pacchetto Corsi Online – Preparazione Concorsi UE : https://youtu.be/0MhTxfGc_xo 

 

🎯 Inizia oggi il tuo percorso

I concorsi EPSO sono molto competitivi: avvia sin da ora il tuo percorso di preparazione per familiarizzare con i formati e gli argomenti trattati.

I pacchetti dei videocorsi e le domande a scelta multipla ti aiuteranno a sviluppare le competenze necessarie per affrontare al meglio i prossimi concorsi.

👉 Scegli QUI il pacchetto che ritieni più utile per le tue esigenze di apprendimento e inizia subito a prepararti.

Per ulteriori informazioni o assistenza, contattaci all’indirizzo info@collegioeuropeo.it o chiama il numero +39 0521 207525.

L’Europa a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman: da un sogno di pace ad una sfida globale

Parma, 9 maggio 2025 – ore 11:30


Aula Cavalieri dell’Università di Parma

Da un sogno di pace a una sfida globale: è questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 11:30 presso l’Aula Cavalieri dell’Università di Parma, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, atto fondativo del processo di integrazione europea.

L’evento, che si inserisce nel programma della Festa per l’Europa della città di Parma, sarà un momento di riflessione pubblica e partecipata su come l’idea di unità europea, nata nel secondo dopoguerra per garantire la pace, si stia oggi trasformando in una sfida globale tra sicurezza, sostenibilità e coesione sociale.

Interverranno:

  • Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma

  • Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma

Seguirà un intervento in collegamento su “L’impatto della Dichiarazione Schuman del 1950” a cura di:

  • Alfredo De Feo, Direttore scientifico del Collegio Europeo di Parma

Ne discuteranno:

  • Jean-Louis De Brouwer – Direttore del Programma Affari Europei, EGMONT – Royal Institute for International Relations (intervento in lingua inglese)

  • Emanuela Maio – Docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Parma

  • Emanuele Castelli – Docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono invitati a un momento conviviale con aperitivo offerto.

Iscriviti al DASE per contare nell’Europa di domani

Sono ufficialmente aperte le selezioni per il “Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei” (DASE).

Per illustrare il percorso, mercoledì 7 maggio 2025, a partire dalle 17:30, avrà luogo un Webinar di presentazione del Master, aperto a tutti gli interessati ad approfondire le proprie conoscenze sull’Unione Europea. L’evento sarà un’occasione unica ed irripetibile per scoprire l’offerta formativa del Corso, le opportunità (didattiche e di inserimento professionale), proposte dal programma, ed i benefici di una formazione altamente qualificata e sempre al passo con le principali sfide che l’Unione Europea si trova ad affrontare quotidianamente.

Il DASE si caratterizza per un’offerta formativa interdisciplinare, capace di fornire agli studenti conoscenze e competenze concernenti la sfera giuridica, economica e politica dell’Unione Europea (e non solo!)

Il programma, della durata di 1 Anno Accademico, si struttura in 2 fasi.

Nella prima, gli studenti frequentano 2 Semestri, composti da lezioni, seminari, esercitazioni pratiche e Lectiones Magistrales, tenuti prevalentemente in lingua inglese.

Nel corso del Primo Semestre, gli studenti seguono i “Corsi Fondamentali”, aventi ad oggetto la storia, l’ordinamento giuridico ed il funzionamento dell’Unione Europea.

Durante il Secondo Semestre, ciascuno studente ha invece la possibilità di selezionare un proprio percorso di specializzazione, a scelta tra i seguenti:

  • EU Policies and Economic Governance
  • EU in the Global Stage
  • Food, Green Deal and Current Issues

Nella seconda fase, necessaria per il conseguimento del titolo di Master Universitario (Primo e Secondo Livello), rilasciato dall’Università di Parma, gli studenti sono invece chiamati a svolgere un percorso di Tirocinio (in ambito nazionale, europeo, o internazionale) e redigere una Tesi.

Perché scegliere il DASE?

Il DASE si configura come un percorso accademico estremamente professionalizzante.

Nel dettaglio, grazie all’intrinseca multidisciplinarietà del programma, si acquisisce non soltanto una conoscenza teorica, ma anche (e soprattutto) pratica dell’Unione Europea.

Quest’ultimo aspetto risulta essenziale e strategico per la costruzione di una carriera nell’ambito della cosiddetta “EU Bubble”.

In aggiunta a ciò, si ha la possibilità di studiare in un ambiente internazionale e, al tempo stesso, di entrare in contatto con la nostra Faculty, composta non soltanto da Professori Universitari, ma anche da Alti Funzionari delle Istituzioni Europee.

Ultimo, ma non per importanza, i nostri studenti hanno sempre a disposizione un servizio di Tutoraggio Accademico, che li supporta sia nel percorso formativo, che nella ricerca di opportunità di Tirocinio.

Per ricevere tutte le informazioni utili (Programma Didattico, Borse di Studio, scadenze, quota di iscrizione, etc.), partecipa al nostro Webinar.

 Dettagli dell’evento:

  • Data: Mercoledì 7 Maggio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30

Modalità: Online – Accesso gratuito, previa registrazione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/9d5f12e3-8895-47fe-bd0a-5ac9a9667dde@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

 

Scegli il DASE e costruisci, insieme a noi, il tuo futuro professionale!

Stage experience a Bruxelles: Un ponte verso l’Europa

La Fondazione collegio europeo di Parma rinnova la sua partnership con la Fondazione Onaosi (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) per il progetto « Stage experience a Bruxelles: un ponte verso l’Europa » 

Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma, è giunto alla sua terza edizione ed è destinato a un massimo di 15 beneficiari ONAOSI. Si tratta di un percorso di Training & Stage, suddiviso in due fasi: una fase propedeutica di due settimane di formazione presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma, un istituto di formazione post-laurea di eccellenza, e una fase di stage curriculare della durata di due mesi a Bruxelles, presso enti, aziende e uffici di rappresentanza selezionati.

Tutte le attività del progetto saranno svolte in lingua inglese. La partecipazione è gratuita e prevede l’assegnazione di un contributo omnicomprensivo pari a € 4.000,00.

Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 075 5869531 oppure inviare una email a: scuola.formazione@onaosi.it

Le domande di partecipazione devono essere inviate via email e pervenire entro le ore 13 dell’11 marzo 2025.

Per informazioni relative alle modalità di richiesta di attivazione del tirocinio presso il proprio Ateneo, è possibile contattare la Dottoressa Claudia Basile della Fondazione Collegio Europeo di Parma ai seguenti recapiti:

c.basile@collegioeuropeo.it

0521 207525

Il bando è scaricabile sul sito della Fondazione ONAOSI: https://www.onaosi.it/bandi-e-modulistica/b-assistiti/3144/stage-experience-a-bruxelles-un-ponte-verso-leuropa 

Alta formazione sulle politiche UE: il 24 febbraio a Udine il secondo seminario sulla governance economica

Prosegue il ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e organizzato da Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e la collaborazione della Fondazione Collegio Europeo di Parma, sotto il patrocinio del Consiglio Regionale.

Il secondo incontro, dal titolo “La Governance economica dell’UE e le riforme”, si terrà il 24 febbraio 2025 alle ore 9:00 a Udine, presso la Sala Convegni – Fondazione Friuli, Palazzo Antonini-Stringher, in Via Gemona, 1. L’incontro, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Finanze Barbara Zilli, approfondirà le dinamiche della governance economica dell’Unione Europea e le implicazioni delle recenti riforme, che mirano a promuovere la sostenibilità del debito, offrendo strumenti utili per affrontare le sfide macroeconomiche e favorire una crescita inclusiva.

L’iniziativa fa parte del programma “I Cantieri di Gianni Bravo” e comprende un ciclo di 10 seminari mensili su temi cruciali per il futuro del territorio, come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture. L’obiettivo è rafforzare la partecipazione del Friuli Venezia Giulia nelle decisioni europee e migliorare l’accesso ai fondi UE.

Ai dipendenti regionali saranno riconosciuti crediti formativi previa partecipazione e superamento di un test finale.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/7Psuk8e11T.

Webinar di Presentazione del Master di I livello in Management dei Finanziamenti Europei per la Pubblica Amministrazione: Un’opportunità per i professionisti del settore pubblico

Il mondo della Pubblica Amministrazione sta vivendo un periodo di cambiamento e trasformazione, e la gestione dei finanziamenti europei gioca un ruolo sempre più cruciale per la crescita e l’innovazione delle istituzioni pubbliche. Per rispondere a queste sfide, il nostro Master di I livello in Management dei finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione offre una formazione avanzata, mirata a fornire gli strumenti necessari per gestire e ottimizzare l’uso dei fondi europei in ambito pubblico.

Per presentare il programma, mercoledì 12 febbraio 2025 si terrà un Webinar di presentazione del Master, aperto a tutti gli interessati a intraprendere o rafforzare una carriera nel campo del management pubblico. L’evento sarà un’occasione per scoprire in dettaglio il piano didattico del master, le opportunità offerte dal programma e i benefici di una formazione altamente qualificata, pensata per rispondere alle crescenti esigenze della Pubblica Amministrazione in relazione alla gestione dei finanziamenti europei.

Cosa aspettarsi dal Webinar

Il webinar sarà condotto da esperti del settore, che illustreranno non solo il contenuto del corso, ma anche le opportunità professionali legate a questa formazione. Tra i temi trattati:

  • Il programma del Master: Un percorso completo che esplora i fondi europei, le modalità di accesso e gestione, e le best practices per rendicontare i finanziamenti in modo efficiente.
  • Le competenze richieste e acquisibili: Come prepararsi per ruoli di responsabilità nella gestione dei finanziamenti e sviluppare competenze pratiche per affrontare le sfide quotidiane della Pubblica Amministrazione.
  • Il corpo docente: Una panoramica sui docenti e le esperienze pratiche che porteranno in aula, rendendo il master altamente orientato alla realtà operativa.
  • Opportunità di networking: Come il programma apre porte verso collaborazioni e possibilità di crescita all’interno della Pubblica Amministrazione e nel settore privato.

Un percorso pensato per il futuro della Pubblica Amministrazione

Il Master si rivolge a professionisti che desiderano acquisire competenze specifiche per operare con successo nella gestione dei finanziamenti europei, ma anche a coloro che sono già attivi nel settore pubblico e vogliono specializzarsi in questa area fondamentale per lo sviluppo di progetti innovativi. La formazione permetterà di affrontare con maggiore consapevolezza la complessità della gestione finanziaria in un contesto europeo sempre più interconnesso.

Se vuoi essere parte del cambiamento e acquisire competenze strategiche per contribuire alla crescita della Pubblica Amministrazione, non perdere questa occasione di scoprire come il Master di I livello in Management dei finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione può fare la differenza nella tua carriera.

Dettagli dell’evento:

  • Data: 12 febbraio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30
  • Modalità: Online (Accesso gratuito previa registrazione al seguente link)

Registrati oggi stesso e scopri come questo master può aprire nuove opportunità professionali nella gestione dei fondi europei!

Per maggiori informazioni sul Master clicca qui

Per registrarsi all’evento: https://events.teams.microsoft.com/event/d48b0516-f60e-416b-aad7-e6f73e7c60a9@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

Webinar di Presentazione del Master di II livello in Management degli Enti Locali: Un’opportunità per i professionisti del settore pubblico

La gestione degli enti locali è un campo in continua evoluzione, che richiede competenze specifiche per affrontare le sfide complesse di una Pubblica Amministrazione sempre più interconnessa e innovativa. Per rispondere a queste esigenze, il Master di II livello in Management degli Enti Locali offre un percorso formativo avanzato, mirato a preparare i professionisti del settore pubblico a gestire e ottimizzare le risorse degli enti locali in modo efficace ed efficiente.

Il Webinar di presentazione del Master, che si terrà martedì 11 febbraio 2025, sarà un’occasione imperdibile per conoscere tutti i dettagli di questo programma esclusivo. Durante l’evento online, esploreremo il contenuto del master, le sue finalità e le modalità didattiche, offrendo una panoramica completa delle opportunità di crescita professionale che il percorso formativo può offrire.

Cosa aspettarsi dal Webinar

Il webinar rappresenta un’opportunità unica per approfondire i vari aspetti del master e scoprire come questo programma possa contribuire alla tua carriera nel settore pubblico. Alcuni dei temi trattati durante l’evento includeranno:

  • Il programma formativo del Master: Un percorso didattico completo, che affronta tutte le principali tematiche legate alla gestione degli enti locali, dalla pianificazione strategica alla gestione delle risorse, fino all’innovazione e alla digitalizzazione della pubblica amministrazione.
  • Obiettivi e opportunità di crescita professionale: Come questo master può arricchire il tuo profilo professionale, preparandoti per affrontare le sfide moderne nella gestione degli enti locali.
  • Modalità didattiche: Un’esperienza formativa che combina lezioni teoriche, studi di caso e attività pratiche, con una particolare attenzione all’approfondimento delle problematiche reali che si affrontano nelle amministrazioni locali.
  • Il corpo docente: Docenti con esperienza diretta nel settore pubblico, pronti a guidarti attraverso tematiche complesse e a offrirti le competenze necessarie per intraprendere o migliorare la tua carriera nel management pubblico.
  • Collaborazioni con enti e istituzioni: Opportunità di networking con amministrazioni pubbliche, enti locali e professionisti del settore, che arricchiranno il percorso di studio e permetteranno di applicare la teoria alla pratica.

Perché partecipare?

Questo master è pensato per chi vuole intraprendere una carriera nel management pubblico o per chi desidera potenziare le proprie competenze professionali nell’ambito degli enti locali. Grazie al programma formativo avanzato e alle competenze che acquisirai, sarai pronto ad affrontare le sfide di una Pubblica Amministrazione in continuo cambiamento, in grado di gestire in modo strategico e innovativo i processi all’interno degli enti locali.

Non perdere questa occasione di scoprire come il Master di II livello in Management degli Enti Locali possa essere il prossimo passo nella tua carriera.

Dettagli dell’evento:

  • Data: martedì 11 febbraio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30
  • Modalità: Online (Accesso gratuito previa registrazione al seguente link)

Registrati subito e preparati a investire nel tuo futuro professionale con un percorso di alta formazione pensato per rispondere alle sfide moderne della gestione degli enti locali!

Per maggiori informazioni sul master clicca qui 

Per registrarsi all’evento: https://events.teams.microsoft.com/event/9ecf8c17-40b8-4299-9469-fcbede88ec35@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

Aperto il periodo di candidatura per il DASE 2025/2026

Siamo lieti di informare che è ora aperto il periodo di candidatura per il Diploma/Master in Alti Studi Europei (DASE) 2025/2026.

Per concorrere per le ammissioni in formula agevolata « Early Bird« , inviare la candidatura entro il 31 maggio 2025. I candidati ammessi nel periodo « Early Bird » potranno iscriversi alla tariffa agevolata di Euro 4500 (anziché Euro 5500). 

Scarica il MODULO DI CANDIDATURA .

Per ogni informazione o per richiedere una videochiamata informativa, scrivere a info@collegioeuropeo.it oppure telefonare al numero +39 0521 207525.

Pietro Vagliasindi: un amico del Collegio Europeo

Con profonda tristezza nei giorni scorsi abbiamo appreso dell’improvvisa scomparsa del Professor Pietro Vagliasindi.

Uomo di vasta cultura, il Professor Vagliasindi ha collaborato con il Collegio Europeo tenendo per oltre 20 anni un insegnamento nell’ambito dell’Economia del settore pubblico nel corso post-laurea del Collegio, il Diploma in Alti Studi Europei.

Dal 2009 si è inoltre occupato del Master universitario di II livello in Studi europei e del Master universitario di I livello in Politiche comunitarie, istituiti dall’Università di Parma in collegamento con il corso Diploma in Alti Studi Europei in base ad apposita convenzione.

Dei due Master universitari è stato anche Presidente del Comitato esecutivo: all’interno del Comitato, talvolta i rappresentanti del Collegio si sono confrontati con lui da posizioni diverse, ma alla fine si trovava sempre un compromesso, come si fa tra amici.

Con gratitudine per la collaborazione e la disponibilità dimostrata in questi anni dal Professore, il Collegio Europeo si unisce al lutto dei familiari e dell’Università di Parma.

 

Parma, 10 gennaio 2025

Politiche Europee e Territorio: Convegno di Alta Formazione ad Udine

Il 21 gennaio 2025 inizierà un ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea, con particolare attenzione agli impatti locali e alla programmazione post 2027.

Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e la Fondazione Collegio Europeo di Parma, il progetto gode del patrocinio del Consiglio Regionale.

L’iniziativa prevede 10 seminari a cadenza mensile dedicati a temi come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture. L’obiettivo è migliorare la partecipazione regionale alle decisioni europee e l’accesso ai fondi UE.

Il primo incontro, « L’agenda strategica dell’Ue: anticipiamo il futuro. Il Foresight strategico », si terrà il 21 gennaio 2025 ad Udine, presso la Sala Convegni – Fondazione Friuli Palazzo Antonini- Stringher (in Via Gemona,1) e approfondirà l’uso del foresight per anticipare i cambiamenti e sviluppare strategie locali innovative.

 

Il programma di dettaglio del seminario è consultabile cliccando qui.

 

La partecipazione è libera previa iscrizione compilando il form online cliccando qui.