In ricordo del Professor Fausto Capelli

Con profonda commozione la Fondazione Collegio Europeo di Parma annuncia la scomparsa del Prof. Fausto Capelli, figura di straordinaria statura accademica e morale, che per decenni ha contribuito in modo determinante alla crescita culturale e scientifica del nostro istituto.

Nato a Broni (Pavia) il 10 febbraio 1936, il Prof. Capelli si laureò in Giurisprudenza nel 1962 presso l’Università degli Studi di Genova. Avvocato stimato, specializzato in Diritto dell’Unione europea e Diritto internazionale, dal 1975 al 2002 è stato Professore di Diritto delle Comunità europee presso l’Università degli Studi di Parma.

Nel 1988 fu fra coloro che collaborarono a creare il Collegio Europeo di Parma, ideato, voluto e promosso dal Professore Nicola Occhiocupo.

Il Professore Fausto Capelli è stato Direttore Scientifico del Collegio Europeo di Parma fino al 2002, era docente della Fondazione Collegio Europeo di Parma dove ha insegnato fino al passato anno accademico. In un articolo da lui scritto in occasione del decennale del Collegio Europeo, ricordava come i primi anni non fossero stati affatto semplici: alle difficoltà organizzative si aggiungevano i complessi spostamenti (allora molto meno agevoli di oggi) di docenti, esperti e relatori e la fatica nel reperire informazioni e dati aggiornati sulle tematiche europee.

Eppure, la sua visione del Collegio come luogo di confronto e condivisione di idee, conoscenze ed esperienze, unita a un profondo senso di appartenenza, ha lasciato un’impronta indelebile nel Collegio e nei suoi allievi. Ancora oggi questi valori rappresentano il tratto distintivo e il vero valore aggiunto del Collegio Europeo di Parma e della sua offerta formativa.

Riconosciuto come uno dei massimi esperti di Diritto comunitario e di Diritto dell’Unione europea, il Prof. Capelli ha saputo coniugare rigore scientifico e profondità di pensiero con una rara qualità umana, fatta di disponibilità, gentilezza e sincero senso civico.

Al Collegio Europeo di Parma ha lasciato una testimonianza viva non solo attraverso le sue lezioni e le sue ricerche, ma soprattutto grazie al rapporto diretto e costruttivo con generazioni di studenti. Con la sua guida, molti hanno intrapreso percorsi di studio e ricerca nel diritto europeo, trovando in lui un maestro appassionato e attento, capace di trasmettere entusiasmo, curiosità e rigore.

Il Collegio Europeo di Parma ricorda il Prof. Capelli come un punto di riferimento insostituibile per la formazione dei suoi studenti e per lo sviluppo della cultura giuridica europea in Italia.

La sua eredità resterà viva nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, di apprendere da lui e di trarre ispirazione dal suo esempio.

Ci uniamo al cordoglio dei familiari, dei collaboratori, della comunità accademica e di tutti gli ex-allievi.

 

Cesare Azzali

Presidente

Fondazione Collegio Europeo di Parma

 

Parma, 16 settembre 2025

Agevolazioni per la frequenza al MASE 2025/2026

NUOVO BANDO PER BORSE DI STUDIO PARZIALI (scadenza : 25/09/2025)

Fino al 25 settembre 2025 è possibile candidarsi per una delle seguenti « Borse di studio parziali » consistenti in riduzioni della Quota di iscrizione: 

A1) 5 agevolazioni con riduzione della quota di iscrizione del valore di Euro 1.500, per merito e reddito, indirizzate a candidati cittadini dell’Unione Europea.

B1) 5 agevolazioni con riduzione della quota di iscrizione del valore di Euro 2.500, per merito e reddito, indirizzate a candidati  cittadini cittadini dei Paesi Candidati all’adesione all’Unione Europea (Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina).

C1) 1 agevolazione con riduzione della quota di iscrizione del valore di Euro 2.500, per merito e reddito, indirizzata a candidati cittadini di Paesi al di fuori dell’UE (ad esclusione dei Paesi Candidati) che siano già in possesso di un valido permesso di soggiorno nell’UE.

Scarica il bando QUI per tutti i dettagli, i requisiti e le modalità di candidatura.

Candidati subito, queste agevolazioni saranno assegnate sino all’esaurimento dei fondi disponibili!

 

Si ricorda inoltre che sono disponibili le seguenti AGEVOLAZIONI per la frequenza al MASE 25/26:

  • i laureati dell’Università di Parma beneficiano di una speciale riduzione del 20% sulla quota di iscrizione standard al Master in Studi Europei – MASE (il costo di iscrizione sarà quindi di € 4.400 anziché € 5.500)

 

  • I primi 10 studenti ONAOSI che presenteranno domanda per l’anno accademico 2025/2026 si potranno iscrivere al Master in Studi Europei – MASE usufruendo di una tariffa agevolata, con una scontistica del 20% (il costo di iscrizione sarà quindi di € 4.400 anziché € 5.500)

 

Inoltre, la Fondazione Collegio Europeo di Parma riserva una serie di agevolazioni per l’iscrizione al corso MASE nell’ambito dei propri Soci, Fondatori e Sostenitori.

Nello specifico:

  • Soci Fondatori del Collegio Europeo di Parma: riduzione del 20% sulla quota standard MASE per dipendenti e familiari di 1° grado dei dipendenti, nonché per dipendenti e familiari di 1° grado degli associati (laddove applicabile) dei Soci Fondatori;

 

  • Soci Sostenitori del Collegio Europeo di Parma: riduzione del 15% sulla quota standard MASE per dipendenti e familiari di 1° grado dei dipendenti, nonché per dipendenti e familiari di 1° grado degli associati (laddove applicabile) dei Soci Sostenitori.

Per maggiori informazioni scrivere a info@collegioeuropeo.it oppure telefonare al numero +39 0521 207525.

Sono aperte le iscrizioni per i Master Unipr 2025-2026

La Fondazione Collegio Europeo di Parma apre ufficialmente le iscrizioni ai due Master realizzati in co-progettazione e co-realizzazione con l’Università di Parma:

  • Master di I livello in “Management dei Finanziamenti Europei per la Pubblica Amministrazione” 

 Link per visualizzare il programma

  • Master di II livello in “Management degli Enti Locali”

Link per visualizzare il programma

Due percorsi pensati per chi vuole fare davvero la differenza nel mondo della pubblica amministrazione:

🔹 Il Master in Management dei Finanziamenti Europei per la Pubblica Amministrazione ti prepara a diventare un esperto nella gestione dei fondi europei, una figura sempre più richiesta nella Pubblica Amministrazione.
🔹 Il Master in Management degli Enti Locali ti dà gli strumenti pratici e strategici per puntare a ruoli dirigenziali negli Enti Locali.

👉 Vuoi saperne di più? Date, programma, durata, costi e modalità di iscrizione ti aspettano sui siti ufficiali della Fondazione Collegio Europeo e dell’Università di Parma.

Scegli il meglio per il tuo futuro: iscriviti e diventa parte del cambiamento!

Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, a Parma per una Lectio Magistralis sul futuro dell’Europa

Al Teatro Regio un momento di riflessione sull’Unione Europea, tra coesione, partecipazione e democrazia

Parma, 27 maggio 2025

La Fondazione Collegio Europeo di Parma, centro di alta formazione riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella promozione della cultura europea, ha ospitato martedì 27 maggio 2025 alle ore 17:30 Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, per una Lectio Magistralis dal titolo “Il futuro dell’Europa è nelle mani degli Europei”. La lectio si è svolta nella prestigiosa cornice del Ridotto del Teatro Regio di Parma.

La presenza della Presidente Metsola ha rappresentato un’occasione straordinaria per riflettere sul futuro dell’Unione europea in un momento storico di grandi cambiamenti e sfide. La sua Lectio ha offerto spunti di riflessione su temi chiave come la coesione tra gli Stati membri, il rafforzamento della democrazia partecipativa e il ruolo centrale dei cittadini europei e in particolare dei giovani nel plasmare le politiche dell’Unione.

L’apertura dell’incontro è stata affidata ai saluti istituzionali dei Soci Fondatori, dei Soci Sostenitori e della Fondazione Cariparma, che con la loro presenza hanno ribadito il sostegno convinto alla missione della Fondazione Collegio Europeo: diffondere i valori dell’integrazione europea attraverso l’istruzione e il dialogo tra culture.

A introdurre la Lectio è stato Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma, che ha posto l’accento sul ruolo del Collegio come luogo di formazione, confronto e sviluppo del pensiero critico sulle dinamiche europee. Un’istituzione che da anni prepara nuove generazioni di professionisti europei, favorendo una cittadinanza consapevole e attiva.

L’iniziativa si è inserita nel quadro delle attività promosse dalla Fondazione con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza dell’Europa tra i cittadini. All’incontro hanno partecipato, oltre agli Allievi del Collegio, rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e imprenditoriale locale, nonché numerosi cittadini, a conferma del valore inclusivo e partecipativo dell’evento.

Con questa Lectio Magistralis, Parma si è confermata ancora una volta punto di riferimento per il dibattito europeo, ospitando una delle voci più autorevoli delle istituzioni comunitarie in un confronto diretto con il territorio.

Lectio Magistralis « L’a »L’avenir de l’Europe est entre les mains des Européens »: Roberta Metsola au Collège Européen de Parme

Cet après-midi, la Fondation du Collège Européen de Parme, centre d’excellence en études européennes, a l’honneur d’accueillir Roberta Metsola, Présidente du Parlement européen, pour une lectio magistralis intitulée « L’avenir de l’Europe est entre les mains des Européens ».

L’événement débutera à 17h30 dans le cadre prestigieux du Ridotto du Teatro Regio de Parme.
Cette initiative s’inscrit dans le cadre de la mission plus large du Collège visant à former la future élite européenne, et sera ouverte, sur invitation, non seulement aux étudiants du Collège, mais également aux étudiants universitaires, aux représentants institutionnels ainsi qu’aux acteurs clés des secteurs économique, social et entrepreneurial. Un public diversifié aura donc l’opportunité d’assister à une réflexion politique et culturelle de haut niveau à un moment historique crucial pour l’avenir de l’Union européenne.

Tout au long de son mandat, la Présidente Metsola s’est concentrée sur des priorités essentielles pour la vie des citoyens de l’UE : la défense de la démocratie et des droits de l’homme, la lutte contre le changement climatique, ainsi que la promotion de l’innovation, de la croissance économique et de l’inclusion sociale. Une attention particulière a été portée à la jeunesse, avec un engagement fort en faveur de politiques européennes inclusives et réellement à l’écoute des attentes des jeunes générations.

Cesare Azzali, Président de la Fondation du Collège Européen de Parme, ouvrira l’événement en présentant la lectio et en soulignant le rôle fondamental du Collège dans la diffusion de la culture européenne et la promotion de la conscience civique.

La séance débutera par les salutations institutionnelles des Membres Fondateurs, des Membres de soutien et de la Fondation Cariparma, témoignant de l’engagement commun des acteurs locaux en faveur des valeurs européennes et de la reconnaissance de l’éducation comme outil essentiel d’intégration et de paix.

La rencontre avec la Présidente Metsola représente une opportunité exceptionnelle pour la ville de Parme et pour l’ensemble de la communauté du Collège Européen : un dialogue ouvert, de haut niveau et plus que jamais nécessaire sur l’avenir de l’Europe — en plaçant ses citoyens au cœur même de la discussion.

Videocorsi per la preparazione ai Concorsi EPSO

🎓 Fai crescere la tua carriera europea con i nostri corsi e-learning

Sogni una carriera nelle Istituzioni dell’Unione Europea?

I nostri corsi in e-learning per la preparazione ai concorsi europei sono pensati per fornirti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare i concorsi EPSO.

 

🔍 Cosa imparerai

I corsi di preparazione ai concorsi UE sono stati sviluppati in collaborazione con il nostro partner Orseu Concours e riguardano i tipi di test utilizzati nei concorsi EPSO:

– Ragionamento verbale, numerico e astratto (a cura di Orseu Concours)
Scopri le strategie fondamentali per risolvere i quesiti in modo rapido ed efficace.

– Nozioni di base sull’Unione Europea (a cura del Collegio Europeo di Parma)
Rafforza le tue conoscenze sull’UE, essenziali per le prove scritte e orali.

– Prova scritta (a cura di Orseu Concours)
Acquisisci le competenze per affrontare la nuova prova scritta introdotta da EPSO.

 

Guarda il video di presentazione del Pacchetto Corsi Online – Preparazione Concorsi UE : https://youtu.be/0MhTxfGc_xo 

 

🎯 Inizia oggi il tuo percorso

I concorsi EPSO sono molto competitivi: avvia sin da ora il tuo percorso di preparazione per familiarizzare con i formati e gli argomenti trattati.

I pacchetti dei videocorsi e le domande a scelta multipla ti aiuteranno a sviluppare le competenze necessarie per affrontare al meglio i prossimi concorsi.

👉 Scegli QUI il pacchetto che ritieni più utile per le tue esigenze di apprendimento e inizia subito a prepararti.

Per ulteriori informazioni o assistenza, contattaci all’indirizzo info@collegioeuropeo.it o chiama il numero +39 0521 207525.

L’Europa a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman: da un sogno di pace ad una sfida globale

Parma, 9 maggio 2025 – ore 11:30


Aula Cavalieri dell’Università di Parma

Da un sogno di pace a una sfida globale: è questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 9 maggio 2025 alle ore 11:30 presso l’Aula Cavalieri dell’Università di Parma, in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, atto fondativo del processo di integrazione europea.

L’evento, che si inserisce nel programma della Festa per l’Europa della città di Parma, sarà un momento di riflessione pubblica e partecipata su come l’idea di unità europea, nata nel secondo dopoguerra per garantire la pace, si stia oggi trasformando in una sfida globale tra sicurezza, sostenibilità e coesione sociale.

Interverranno:

  • Paolo Martelli, Rettore dell’Università di Parma

  • Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma

Seguirà un intervento in collegamento su “L’impatto della Dichiarazione Schuman del 1950” a cura di:

  • Alfredo De Feo, Direttore scientifico del Collegio Europeo di Parma

Ne discuteranno:

  • Jean-Louis De Brouwer – Direttore del Programma Affari Europei, EGMONT – Royal Institute for International Relations (intervento in lingua inglese)

  • Emanuela Maio – Docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Parma

  • Emanuele Castelli – Docente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
Al termine dell’incontro, i partecipanti sono invitati a un momento conviviale con aperitivo offerto.

Iscriviti al DASE per contare nell’Europa di domani

Sono ufficialmente aperte le selezioni per il “Diploma e Master Universitario in Alti Studi Europei” (DASE).

Per illustrare il percorso, mercoledì 7 maggio 2025, a partire dalle 17:30, avrà luogo un Webinar di presentazione del Master, aperto a tutti gli interessati ad approfondire le proprie conoscenze sull’Unione Europea. L’evento sarà un’occasione unica ed irripetibile per scoprire l’offerta formativa del Corso, le opportunità (didattiche e di inserimento professionale), proposte dal programma, ed i benefici di una formazione altamente qualificata e sempre al passo con le principali sfide che l’Unione Europea si trova ad affrontare quotidianamente.

Il DASE si caratterizza per un’offerta formativa interdisciplinare, capace di fornire agli studenti conoscenze e competenze concernenti la sfera giuridica, economica e politica dell’Unione Europea (e non solo!)

Il programma, della durata di 1 Anno Accademico, si struttura in 2 fasi.

Nella prima, gli studenti frequentano 2 Semestri, composti da lezioni, seminari, esercitazioni pratiche e Lectiones Magistrales, tenuti prevalentemente in lingua inglese.

Nel corso del Primo Semestre, gli studenti seguono i “Corsi Fondamentali”, aventi ad oggetto la storia, l’ordinamento giuridico ed il funzionamento dell’Unione Europea.

Durante il Secondo Semestre, ciascuno studente ha invece la possibilità di selezionare un proprio percorso di specializzazione, a scelta tra i seguenti:

  • EU Policies and Economic Governance
  • EU in the Global Stage
  • Food, Green Deal and Current Issues

Nella seconda fase, necessaria per il conseguimento del titolo di Master Universitario (Primo e Secondo Livello), rilasciato dall’Università di Parma, gli studenti sono invece chiamati a svolgere un percorso di Tirocinio (in ambito nazionale, europeo, o internazionale) e redigere una Tesi.

Perché scegliere il DASE?

Il DASE si configura come un percorso accademico estremamente professionalizzante.

Nel dettaglio, grazie all’intrinseca multidisciplinarietà del programma, si acquisisce non soltanto una conoscenza teorica, ma anche (e soprattutto) pratica dell’Unione Europea.

Quest’ultimo aspetto risulta essenziale e strategico per la costruzione di una carriera nell’ambito della cosiddetta “EU Bubble”.

In aggiunta a ciò, si ha la possibilità di studiare in un ambiente internazionale e, al tempo stesso, di entrare in contatto con la nostra Faculty, composta non soltanto da Professori Universitari, ma anche da Alti Funzionari delle Istituzioni Europee.

Ultimo, ma non per importanza, i nostri studenti hanno sempre a disposizione un servizio di Tutoraggio Accademico, che li supporta sia nel percorso formativo, che nella ricerca di opportunità di Tirocinio.

Per ricevere tutte le informazioni utili (Programma Didattico, Borse di Studio, scadenze, quota di iscrizione, etc.), partecipa al nostro Webinar.

 Dettagli dell’evento:

  • Data: Mercoledì 7 Maggio 2025
  • Orario: 17:30 – 18:30

Modalità: Online – Accesso gratuito, previa registrazione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/9d5f12e3-8895-47fe-bd0a-5ac9a9667dde@0643d616-8ab5-4db2-9664-62be1b30c46a

 

Scegli il DASE e costruisci, insieme a noi, il tuo futuro professionale!

Stage experience a Bruxelles: Un ponte verso l’Europa

La Fondazione collegio europeo di Parma rinnova la sua partnership con la Fondazione Onaosi (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) per il progetto « Stage experience a Bruxelles: un ponte verso l’Europa » 

Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma, è giunto alla sua terza edizione ed è destinato a un massimo di 15 beneficiari ONAOSI. Si tratta di un percorso di Training & Stage, suddiviso in due fasi: una fase propedeutica di due settimane di formazione presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma, un istituto di formazione post-laurea di eccellenza, e una fase di stage curriculare della durata di due mesi a Bruxelles, presso enti, aziende e uffici di rappresentanza selezionati.

Tutte le attività del progetto saranno svolte in lingua inglese. La partecipazione è gratuita e prevede l’assegnazione di un contributo omnicomprensivo pari a € 4.000,00.

Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 075 5869531 oppure inviare una email a: scuola.formazione@onaosi.it

Le domande di partecipazione devono essere inviate via email e pervenire entro le ore 13 dell’11 marzo 2025.

Per informazioni relative alle modalità di richiesta di attivazione del tirocinio presso il proprio Ateneo, è possibile contattare la Dottoressa Claudia Basile della Fondazione Collegio Europeo di Parma ai seguenti recapiti:

c.basile@collegioeuropeo.it

0521 207525

Il bando è scaricabile sul sito della Fondazione ONAOSI: https://www.onaosi.it/bandi-e-modulistica/b-assistiti/3144/stage-experience-a-bruxelles-un-ponte-verso-leuropa 

Contact us for more information