Intervento psicosociale e salute mentale nei contesti umanitari: strategie di assistenza per i professionisti della salute mentale

Deuxième niveau
Lingua: Francese
Modalità: E-learning

Il programma Intervento Psicosociale e Salute Mentale nei Contesti Umanitari: Strategie di Assistenza per i Professionisti della Salute Mentale è organizzato in cooperazione con il Centro Universitario di Cooperazione Internazionale (CUCI), l’Università di Parma e l’Università Abdou Moumouni (Niger).

Il master si svolge online ed esclusivamente in lingua francese.

Candidati entro il 20 marzo 2026!

Panoramica e Obiettivi

Secondo le Nazioni Unite (dicembre 2022), i conflitti vecchi e nuovi, il cambiamento climatico e l’instabilità sociale ed economica aumenteranno il numero di persone bisognose di assistenza umanitaria fino a 339 milioni entro il 2023, ovvero una persona su 23 nel mondo.

In questo contesto, le organizzazioni internazionali e i governi dovranno rafforzare le proprie capacità per rispondere alle emergenze e ai bisogni di queste popolazioni. La richiesta di personale capace di lavorare e intervenire in condizioni di grande vulnerabilità è quindi in costante crescita.

Tuttavia, diversi studi hanno evidenziato la relativa scarsità di percorsi formativi specifici per i professionisti che desiderano operare in tali contesti.

Il master propone una formazione mirata, pensata per rafforzare e sviluppare nuove competenze nella risposta umanitaria e nella pianificazione di interventi psicosociali, secondo la prospettiva MHPSS promossa dagli organismi internazionali.

 

Téléchargez la brochure

Télécharger la fiche d’information Master

Remplissez le formulaire de Candidature

 

A chi si rivolge

Il Master si rivolge a:

  • Psicologi

  • Psichiatri

  • Professionisti della salute mentale

capac i di intervenire con competenza, etica e sensibilità nei contesti umanitari e nei servizi territoriali dedicati alle persone in situazione di vulnerabilità.

Come candidarsi

Per candidarsi al Master in Salute Mentale e Supporto Psicosociale in Contesti Umanitari è obbligatorio essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di secondo livello (ai sensi del DM n. 509/99 e del DM n. 270/04) e diploma conseguito secondo la normativa antecedente alla riforma del DM n. 270/04. 509/99 in medicina e chirurgia, psicologia e/o altri diplomi che danno accesso alle professioni di aiuto
  • Diploma conseguito all’estero in medicina e chirurgia, psicologia e altri diplomi che danno accesso alle professioni di aiuto

Inoltre è richiesta la conoscenza della lingua francese.

Candidati entro il 9 gennaio 2025!

Compila il modulo di Candidatura

Modalità

Le lezioni del Master in Salute Mentale e Supporto Psicosociale in Contesti Umanitari inizieranno a febbraio 2025 la sera e/o il sabato esclusivamente online, sulla piattaforma E-learning.

Prenota una videocall conoscitiva o richiedi informazioni

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione al Master in Salute Mentale e supporto psicosociale in contesti umanitari sono di:

    • 30,00 per cartella di ammissione alle selezioni del Master
    • 3.516,00 diritti di iscrizione

    Questi ultimi possono essere paganti in 5 rate:

    • Prima rata all’atto dell’iscrizione: 716,00
    • Seconda rata (pagabile entro il 30/03/2025): 700,00
    • Terza rata (pagabile entro il 30/06/2025): 700,00
    • Quarta rata (da pagare entro il 30/09/2025): 700,00
    • Quinta rata (da pagare entro il 30/12/2025): 700,00

    Competenze Psicosociali e Salute Mentale nei Contesti Umanitari: Strategie, Innovazioni e Sviluppo Operativo

    Per Chi e Perché?

    Il Master si rivolge ai professionisti impegnati nel campo dell’assistenza sanitaria, dell’accompagnamento sociale e psicosociale, che operano – o desiderano operare – in contesti di emergenza umanitaria o all’interno di servizi territoriali dedicati a persone e comunità in situazioni di disagio o vulnerabilità.


    Il Master mira a formare professionisti competenti ed etici, capaci di intervenire presso persone e comunità vulnerabili, in particolare nei contesti umanitari, migratori, di emergenza o di marginalità sociale, tenendo conto dell’interazione tra i bisogni individuali, le dinamiche collettive e i vincoli sistemici.

    Scopri di più

    Master in Management degli enti locali

    Questo Master fornisce le competenze manageriali e le abilità richieste per assumere un ruolo dirigenziale (di livello intermedio o apicale) negli enti locali o in altre organizzazioni che operano in stretto rapporto con questi.

    Il Master è organizzato in collaborazione con il gruppo Ricerca e Formazione per il Management dell’Università di Parma.

    Scopri di più

    Master in Management dei Finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione

    Il Master ti fornisce le conoscenze e competenze necessarie per ricoprire il ruolo di esperto dei finanziamenti europei all’interno della Pubblica Amministrazione e nelle diverse realtà che ogni giorno lavorano nell’ambito della progettazione europea.

    Organizzato in collaborazione con l’Università di Parma, questo Master ti permetterà di tradurre le direttive e indicazioni dell’Unione Europea in progetti operativi per lo sviluppo del territorio.

    Scopri di più

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni