Master in Competenze Psicosociali e Salute Mentale nei Contesti Umanitari: Strategie, Innovazioni e Sviluppo Operativo
Per Chi e Perché?
Il Master è rivolto a professionisti che operano nei settori dell’assistenza, del sostegno sociale e psicosociale, già attivi — o desiderosi di impegnarsi — in contesti di emergenza umanitaria o all’interno di servizi territoriali destinati a persone e comunità che affrontano situazioni di vulnerabilità o di disagio.
L’obiettivo del programma è formare professionisti altamente qualificati, dotati di una solida etica professionale, capaci di intervenire a favore di popolazioni vulnerabili in contesti umanitari, migratori, di emergenza o segnati dall’esclusione sociale.
Basato su un percorso interdisciplinare strutturato secondo l’approccio MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support) promosso dagli organismi internazionali, il Master mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:
• lavorare in équipe multidisciplinari e interculturali, in contesti particolarmente complessi;
• instaurare relazioni di cura fondate sull’ascolto attivo, sul riconoscimento della soggettività e sulla valorizzazione delle risorse individuali e comunitarie;
• progettare e realizzare interventi psicosociali integrati, contestualizzati e centrati sulla dignità, la resilienza e la partecipazione dei beneficiari;
• collaborare con attori istituzionali e non governativi, contribuendo alla pianificazione di servizi sensibili al trauma, al contesto e alle dimensioni culturali della sofferenza psichica.
Il profilo professionale di riferimento è quello di uno specialista dotato di strumenti teorici, pratici e riflessivi che gli permettono di comprendere le sfide della salute mentale in ambienti complessi, articolando in modo pertinente bisogni individuali, dinamiche collettive e vincoli sistemici.