Fondazione Collegio Europeo di Parma

Formiamo laureati di tutto il mondo e professionisti della PA da oltre 30 anni

Master in Studi Europei (MASE)

Il MASE è un percorso formativo interdisciplinare e plurilingue che fornisce competenze e conoscenze approfondite sulla struttura, il funzionamento e le politiche dell’Unione Europea. Grazie ad apposita convenzione con l’Università di Parma, al completamento del DASE potrai ottenere il titolo di MASTER UNIVERSITARIO, svolgendo un tirocinio e redigendo una tesi.

Il MASE abbina la formazione teorica a uno spaccato pratico applicativo. Grazie ai numerosi interventi di funzionari delle istituzioni europee, avrai una conoscenza diretta del modo in cui le politiche europee vengono progettate e messe in pratica.

Scopri di più sul MASE

I nostri master

Master in Competenze Psicosociali e Salute Mentale nei Contesti Umanitari: Strategie, Innovazioni e Sviluppo Operativo

Per Chi e Perché?

Il Master è rivolto a professionisti che operano nei settori dell’assistenza, del sostegno sociale e psicosociale, già attivi — o desiderosi di impegnarsi — in contesti di emergenza umanitaria o all’interno di servizi territoriali destinati a persone e comunità che affrontano situazioni di vulnerabilità o di disagio.

L’obiettivo del programma è formare professionisti altamente qualificati, dotati di una solida etica professionale, capaci di intervenire a favore di popolazioni vulnerabili in contesti umanitari, migratori, di emergenza o segnati dall’esclusione sociale.

Basato su un percorso interdisciplinare strutturato secondo l’approccio MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support) promosso dagli organismi internazionali, il Master mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:

• lavorare in équipe multidisciplinari e interculturali, in contesti particolarmente complessi;
• instaurare relazioni di cura fondate sull’ascolto attivo, sul riconoscimento della soggettività e sulla valorizzazione delle risorse individuali e comunitarie;
• progettare e realizzare interventi psicosociali integrati, contestualizzati e centrati sulla dignità, la resilienza e la partecipazione dei beneficiari;
• collaborare con attori istituzionali e non governativi, contribuendo alla pianificazione di servizi sensibili al trauma, al contesto e alle dimensioni culturali della sofferenza psichica.

Il profilo professionale di riferimento è quello di uno specialista dotato di strumenti teorici, pratici e riflessivi che gli permettono di comprendere le sfide della salute mentale in ambienti complessi, articolando in modo pertinente bisogni individuali, dinamiche collettive e vincoli sistemici.

Scopri di più

Master in Management degli enti locali

Questo Master fornisce le competenze manageriali e le abilità richieste per assumere un ruolo dirigenziale (di livello intermedio o apicale) negli enti locali o in altre organizzazioni che operano in stretto rapporto con questi.

Il Master è organizzato in collaborazione con il gruppo Ricerca e Formazione per il Management dell’Università di Parma.

Scopri di più

Master in Management dei Finanziamenti europei per la Pubblica Amministrazione

Il Master ti fornisce le conoscenze e competenze necessarie per ricoprire il ruolo di esperto dei finanziamenti europei all’interno della Pubblica Amministrazione e nelle diverse realtà che ogni giorno lavorano nell’ambito della progettazione europea.

Organizzato in collaborazione con l’Università di Parma, questo Master ti permetterà di tradurre le direttive e indicazioni dell’Unione Europea in progetti operativi per lo sviluppo del territorio.

Scopri di più

Master in Competenze Psicosociali e Salute Mentale nei Contesti Umanitari: Strategie, Innovazioni e Sviluppo Operativo

Per Chi e Perché?

Il Master è rivolto a professionisti che operano nei settori dell’assistenza, del sostegno sociale e psicosociale, già attivi — o desiderosi di impegnarsi — in contesti di emergenza umanitaria o all’interno di servizi territoriali destinati a persone e comunità che affrontano situazioni di vulnerabilità o di disagio.

L’obiettivo del programma è formare professionisti altamente qualificati, dotati di una solida etica professionale, capaci di intervenire a favore di popolazioni vulnerabili in contesti umanitari, migratori, di emergenza o segnati dall’esclusione sociale.

Basato su un percorso interdisciplinare strutturato secondo l’approccio MHPSS (Mental Health and Psychosocial Support) promosso dagli organismi internazionali, il Master mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per:

• lavorare in équipe multidisciplinari e interculturali, in contesti particolarmente complessi;
• instaurare relazioni di cura fondate sull’ascolto attivo, sul riconoscimento della soggettività e sulla valorizzazione delle risorse individuali e comunitarie;
• progettare e realizzare interventi psicosociali integrati, contestualizzati e centrati sulla dignità, la resilienza e la partecipazione dei beneficiari;
• collaborare con attori istituzionali e non governativi, contribuendo alla pianificazione di servizi sensibili al trauma, al contesto e alle dimensioni culturali della sofferenza psichica.

Il profilo professionale di riferimento è quello di uno specialista dotato di strumenti teorici, pratici e riflessivi che gli permettono di comprendere le sfide della salute mentale in ambienti complessi, articolando in modo pertinente bisogni individuali, dinamiche collettive e vincoli sistemici.

Scopri di più

Fondazione Collegio Europeo di Parma

Siamo un istituto post-universitario specializzato in Alti Studi Europei attivo dal 1988.

La Fondazione Collegio Europeo di Parma annovera tra I suoi soci le più importanti istituzioni e associazioni di categoria del territorio parmense, regionale e nazionale.

Grazie alle relazioni con il territorio, l’Università e le istituzioni europee offriamo una formazione specialistica con un approccio pratico multidisciplinare e multiculturale.

Inoltre, facciamo parte della rete Centri di Documentazione Europea.

Approfondisci

Anni

Dal 1988 formiamo giovani, professionisti e personale della P.A.

Crescita professionale

Grazie all’approccio sia teorico che applicativo, il DASE e i nostri Master ti permettono di acquisire le competenze più ricercate dalle istituzioni europee e dalle Pubbliche Amministrazioni.

Crescita personale

La modalità di fruizione in presenza, all’interno di un ambiente multiculturale e plurilinguistico, ti permettono di acquisire le competenze trasversali indispensabili per operare in ambito europeo e cosmopolita.

Curriculum

Il Diploma in Alti Studi Europei e i Master sono titoli prestigiosi, che renderanno il tuo cv efficace e ti permetteranno di distinguerti nel mercato del lavoro.

Da oltre 30 anni

Assicuriamo agli allievi sia docenti e didattiche di altissimo livello, sia consolidate relazioni con il territorio e le istituzioni che fanno la differenza per il placement e l’occupazione.

Le ultime news dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma

Scopri tutte le news
3 Novembre 2025

Master in Studi Europei (MASE), anno accademico 2025/2026: Promozione “Fausto Capelli”

Leggi tutto
30 Ottobre 2025

Borse di studio INPS per i nostri Master Executive – aperto il bando...

Leggi tutto
27 Ottobre 2025

Collegio Europeo di Parma: Nuova Governance approvata dall’Assemblea dei Soci ...

Leggi tutto
16 Settembre 2025

In ricordo del Professor Fausto Capelli

Leggi tutto

Contattaci per ricevere maggiori informazioni